Il libraio di Seth Godin
Dal blog di Seth Godin, un post che merita di essere tradotto per intero, così com’è: Ieri sono entrato in una libreria specializzata per bambini. Il negozio era vuoto. “Sa… Leggi tutto »Il libraio di Seth Godin
Dal blog di Seth Godin, un post che merita di essere tradotto per intero, così com’è: Ieri sono entrato in una libreria specializzata per bambini. Il negozio era vuoto. “Sa… Leggi tutto »Il libraio di Seth Godin
La nuova rivoluzione delle macchine (in inglese The Second Machine Age) è un libro controtendenza, perché in un periodo di pessimismo economico dominante propone una visione di crescita e benessere all’insegna delle “macchine intelligenti”. Secondo gli… Leggi tutto »La nuova rivoluzione delle macchine
Primo amore e altri affanni di Harold Brodkey Voto: 5 su 5 stelle Non ho più la mia copia di questo libro meraviglioso, che abbiamo pubblicato nel 1988 con Serra… Leggi tutto »L’educazione sentimentale di Harold Brodkey
Trovo e leggo stamattina un articolo scritto da Isaac Asimov per il New York Times cinquant’anni fa, in occasione della Fiera Mondiale di New York, in cui lo scrittore immaginava… Leggi tutto »Il 2014 (pre)visto da Isaac Asimov
Dal blog di Carlo De Benedetti su Huffington Post: Fare l’editore di decine di testate su diverse piattaforme consente di guardare alle realtà del paese da altrettante angolazioni: quelle del… Leggi tutto »De Benedetti: Il ritorno al futuro dell’editoria locale
Da poche settimane una startup newyorkese ha lanciato una nuova applicazione, Oyster, che permette di leggere oltre 100.000 ebook con un abbonamento mensile a $9,95, sul modello di Spotify. Il… Leggi tutto »Nasce Oyster, lo Spotify dei libri
Su la Repubblica è uscito nei giorni scorsi un articolo molto interessante di Oliver Sacks sul libro e la lettura. Il ragionamento del neurologo inglese parte dalle sue fatiche nella… Leggi tutto »Oliver Sacks e la mente del lettore
Miele di Ian McEwan Voto: 4 su 5 stelle Molto bello il nuovo romanzo di Ian McEwan, da poco uscito (in Italia da Einaudi). A caldo, appena chiuso il libro,… Leggi tutto »McEwan vince nel finale
Di metafore sportive, da Peter Drucker in poi, il management ne ha esplorate molte. Stavolta però la metafora non richiama il fruscìo del vento sulle vele mentre l’equipaggio esegue la… Leggi tutto »Numeri uno a ottomila metri